PARTNERS • NEWS • NATALINO OTTO • IL NUOVO LIBRO • Il PREMIO
Partners
News
La classe degli asini
Scopri di più
Il Premio
Scopri di più
Operazione Swing
NATALINO OTTO
Breve biografia tratta dal libro
“La Classe degli Asini: Natalino Otto 53 anni dopo”
di Silvia Codognotto Sandon
Natalino Otto, all’anagrafe Natale Codognotto, nato a Cogoleto (GE) il 24 dicembre 1912, alla mezzanotte – da qui il suo nome. La famiglia ha poi vissuto a Sampierdarena, quartiere di Genova, fino a quando nel 1946 Natalino si trasferirà definitivamente a Milano, dove vi morirà il 4 Ottobre del 1969 per complicazioni cardiache.
E’ stato un Cantante, un Autore, un Editore e Discografico italiano.
Giovanissimo scoprì la musica e la batteria, prese lezioni e per un periodo suonò con diversi gruppi su Genova e sulla costa Ligure. Nel 1932, a 20 anni, si imbarcò sul transatlantico “Conte di Savoia”, ingaggiato come “sostituto” del batterista di bordo, per l’Orchestra della Prima Classe. Fece 34 traversate Atlantiche e venne affascinato dagli Stati Uniti e da New York. Tornò in Italia nel Novembre del 1935, con tantissimi dischi di grandi protagonisti del Jazz e dello Swing e da quel momento iniziò seriamente a pensare di diventare un batterista: parallelamente scoprì di avere una bella voce e gli fecero notare che aveva una certa personalità e che avrebbe potuto fare il cantante.
Poi nel 1937, il grande incontro con Gorni Kramer, Autore e Direttore di un’Orchestra che racchiudeva il meglio dei musicisti dell’epoca, col quale iniziò un sodalizio artistico che durò fino al 1950, mietendo grandi successi sia discografici che di pubblico.
Decisamente Natalino con Kramer divenne il più grande interprete Swing italiano, non trascurando la parte melodica “crooner” (come si diceva in inglese per tradurre il termine “cantante confidenziale”) dove lanciò molti brani Americani tradotti in italiano (molto spesso da lui), che portarono in Italia, dal 1940 al 1955 una grande musica innovativa, che cambiò l’approccio culturale degli Italiani verso quella che veniva considerata, “musica leggera”.
Nel 1950 fondò la sua casa Editrice musicale, la “Bolero”, con la quale oltre ad occuparsi del suo proprio repertorio, scoprirà talenti come Fred Buscaglione ed una giovanissima e sconosciuta Baby Gate, che da lì a poco diventerà famosa col il suo vero nome, Mina.
Con la nascita del Festival di Sanremo e della Televisione, molte furono le sue partecipazioni sia alla competizione canora che nei vari programmi dal 1954 al 1965.
Nel 1955 si sposò con una cantante altrettanto famosa, negli anni ’50-’60, Flo Sandon ed ebbero una figlia Silvia (Codognotto Sandon).
Nel 1960 fondò una sua etichetta musicale la “Telerecord” diventando così anche Produttore discografico, cercando nuovi talenti e nel frattempo incidendo nuovamente alcuni dei suoi grandi successi, dedicandosi più alla sfumatura Jazz di quanto avesse potuto fare negli anni precedenti. Molte le collaborazioni con Maestri ed Autori di questo segmento musicale, tra i molti Franco Cerri (che conosceva dall’epoca di Gorni Kramer) ed Enrico Intra. Nel 1961 venne nominato dall’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, Cavaliere del Lavoro.
Nell’ultimo periodo, nel 1965, incise 8 canzoni in dialetto genovese scritte per lui dalla coppia Giorgio Calabrese e Gianfranco Reverberi, genovesi come lui, di cui fu Editore e Discografico. Scelse quindi questo omaggio alla sua città di origine per far conoscere un dialetto che molto assomigliava alla lingua Brasiliana.
Natalino fu un artista molto prolifico. Incise 2000 brani. Tra i maggiori successi: Biriei (suo brano di esordio nel 1940), In cerca di te (solo me ne vo’ per la città), Mamma mi ci vuol la fidanzata, Mia, Natalino canta, Ho un sassolino nella scarpa, Pinocchio, Mister Paganini, Laura, Polvere di stelle, Birimbo birambo, Op Op trotta cavallino, Lungo il viale, Tristezze, Ho licenziato la cameriera, La classe degli asini, No jazz, Fidanzatina, Il nostro giorno e delle canzoni in genovese Arrio, Maddaenna e Baexinna.
Disegno di Walter Molino – 1950 ®
Proprietà di Silvia Codognotto Sandon
La sua musica
Ascolta i primi 30” di questi celebri brani
MAMMA VOGLIO
ANCHE IO LA FIDANZATA
(De Santis – Del Pino)
Orchestra diretta da Gorni Kramer, 1942
STASERA CANTO
(D’Anzi – Marchesi)
Orchestra di Gorni Kramer, 1948
MISTER PAGANINI
(Coslov – Devilli)
Orchestra di Luciano Zuccheri, 1957
↑
Clicca qui
Il nuovo Libro
A 11 anni di distanza dalla biografia originale scritta dalla medesima autrice, una prestigiosa riedizione accompagnata da una serie di contenuti inediti, tratti direttamente dai taccuini scritti da Natalino Otto nell’arco della sua vita. Il prodotto fornisce 5 allegati, 2 CD + 3 DVD. Nei 2 CD troverete un profilo musicale “concentrato” ma non banale (su 2000 canzoni incise), dove la rimasterizzazione di 43 brani di Natalino e 5 brani di Flo Sandon (sua moglie), offriranno il piacere di un ascolto in “alta definizione”. Nei 2 DVD troverete, nel primo, un Docu-Film che venne fatto nel 1999 in occasione del Trentesimo Anniversario dalla sua morte. Nel secondo la linea Sing with me: 20 brani scelti, dal repertorio di Natalino, vissuti con una frizzante creatività che inviterà a cantare con lui. Nel terzo, un lyric-video di nostra creazione dell’inedito arrangiamento di “Baexin-na” (1999) che Vittorio De Scalzi eseguì con la Piccola Orchestra Genovese.
Questo cofanetto contiene
• 1 Libro
176 pagine con fotografi e appositamente restaurate, molte delle quali inedite.
• 2 CD
43 brani di Natalino Otto + 5 brani di Flo Sandon,
nuovamente rimasterizzati.
• 3 DVD
Dvd 1 – Il Docu-Film di 90 minuti sulla vita dell’artista.
Dvd 2 – 20 Video-clip Sing with me sulle sue canzoni più famose.
Dvd 3 – Un omaggio a Vittorio De Scalzi
€ 60
Spedizione gratuita
Contatti
COA/The Dreambuster PUBLISHER Srl – P.zza Grazioli, 5 – 00186 Roma
info@operazioneswing.it
ALL RIGHTS RESERVED